img13851

facebook
linkedin
phone

Dr. Alessandro Cerutti - Studio di psicologia, psicodiagnosi e psicoterapia a Torino

cokok

   Studio Cerutti 

   Studio di psicologia, psicodiagnosi e psicoterapia   

   Torino Via A. Fontanesi 26 bis                

   Contatti: tel 333 7185126 

questions-blog
domande_risposte

La psicoterapia: qualche risposta

Chi è uno psicoterapeuta?

203614224-1-psicologia-irr.jpeg

E' un professionista che svolge una prestazione sanitaria riconosciuta dal Ministero della Salute. Opera per il trattamento e la risoluzione dei sintomi, e delle loro cause, attinenti a problemi psicologici. Ha conseguito una laurea in medicina o quinquennale in psicologia e successivamente una specializzazione almeno quadriennale in psicoterapia. Ha inoltre svolto tirocini e ricevuto supervisioni fino all'autorizzazione all'esercizio della professione, regolamentata dall'Ordine professionale. E' tenuto alla formazione continua ed ha compiuto su di sé un particolare percorso psicologico, guidato da un terapeuta senior, per stabilire una relazione adeguata con la sofferenza altrui, oggetto del suo lavoro. 

Che differenza c'è tra uno psicologo, uno psicoterapeuta e uno psichiatra?

Lo psicologo svolge prevalentemente consulenza, valutazione diagnostica o lavora in ambiti di promozione del benessere e di prevenzione. Lo psicoterapeuta è uno psicologo specializzato che possiede strumenti per intervenire su un disturbo psicologico specifico e sviluppare un percorso di cura. Lo psichiatra è un medico specializzato nel trattare il disturbo con l'utilizzo di farmaci, lo psicoterapeuta invece non prescrive terapie farmacologiche. Qualora sia necessario psichiatra e psicoterapeuta possono lavorare bene insieme: è stata dimostrata l'efficacia di affiancare i due metodi quando lo si ritenga opportuno.  

domand

 Come è strutturata  una psicoterapia?

Secondo il mio approccio, il primo incontro è solo una consultazione  a cui non segue ancora alcuna decisione. Se si sceglie di proseguire, il percorso si sviluppa con una fase di approfondimento e poi di intervento, che permette la  graduale maturazione di stati d'animo e pensieri trasformativi. La persona che richiede aiuto è vigile e attiva durante gli incontri perchè ogni cambimento può svilupparsi solo con le risorse e le qualità di chi richiede aiuto. Ogni incontro dura circa 50 minuti.  

Bisogna essere colti per intraprendere una psicoterapia?

La psicoterapia è per tutti e certo non è un luogo in cui si è giudicati. Le parole si trovano parlando e non occorre alcun tipo di cultura particolare. E' lecito essere confusi, ritrovarsi in silenzio, non saper sempre dire quello che si desidera, a volte persino non avere chiaro per cosa davvero si sta chiedendo aiuto, pur essendo sofferenti: insieme si proverà a riformulare la domanda di aiuto più pertinente.

Ma la psicoterapia è efficace?

L'efficacia della psicoterapia è valutata innanzitutto da chi la richiede, che può comprendere se inizia a stare meglio, a trovare vantaggi dal percorso con lo specialista, a capire meglio se stesso e a trasformare il proprio malessere.

Affermate ricerche nell'ambito delle neuroscienze, attraverso strumenti di neuroimaging funzionale, hanno permesso di validare gli effetti sul cervello dei percorsi di psicoterapia. 

7131109_faq

Lo psicologo è per tutti

chi_sono_onofri

... e si può parlare di tutto

pregiudizi-psicologo
domanda

1 LO PSICOLOGO E' PER MATTI 

Una parte delle persone che si rivolge allo psicologo soffre di gravi problemi psichici. Una parte ha problematiche circoscritte. Una parte invece sta bene e vuole stare meglio. 

2. LO PSICOLOGO E' PER DEBOLI

Riconoscere limiti e disagi è in realtà un gesto di forza. Responsabilità e merito del cambiamento sono personali: nessuno, neppure lo psicologo, può sostituirsi alla mente di un altro. Prendersi cura di sé e chiedere aiuto è una competenza, mai una debolezza, un gesto di coraggio e rispetto di se stessi, un comportamento di grande dignità. 

domande

3. LO PSICOLOGO MANIPOLA LA MIA MENTE 

Lo psicologo rispetta l'autonomia e le credenze dei suoi pazienti, si astiene dall'imporre il suo sistema di valori e non usa in modo inappropriato la sua influenza. E' opportuno rivolgersi sempre a professionisti iscritti all'Ordine professionale, che garantisce che i suoi membri abbiamo compiuto l'adeguato iter formativo ed esperienziale. 

4. IO SONO FATTO COSì. CAMBIARE E' IMPOSSIBILE 

Nella maggior parte dei casi abbiamo la responsabilità di come ci comportiamo e il potere di regolare le nostre reazioni, che possiamo sviluppare lavorando su noi stessi. Ma a volte i cambiamenti fanno paura e accanto al desiderio di cambiare può esistere anche quello di resistere: cambiare è sempre possibile, anche molto adulti. Ma nessun cambiamento è imposto né può avvenire contro la volontà del cliente.

5. NESSUNO PUO' CAPIRE IL MIO DOLORE, SPECIE SE NON HA VISSUTO IL MIO STESSO PROBLEMA. 

La formazione e l'empatia sono gli strumenti dello psicologo, che ha svolto una formazione specifica e un particolare percorso psicologico su se stesso per poter comprendere al meglio la sofferenza altrui. 

6. E' IMPOSSIBILE RISOLVERE PROBLEMI CONCRETI SOLO PARLANDO. 

Parlare ci aiuta a cambiare il modo con cui attribuiamo significato al mondo, modificando di conseguenza i nostri atteggiamenti e comportamenti, sbloccando stati emotivi intrappolati, sviluppando nuovi pensieri, stimolando il nostro cervello in modo appropriato. Le neuroscienze hanno da tempo dimostrato come il nostro cervello rimanga plastico per tutta la vita: mentre parliamo, specialmente secondo le modalità e il metodo della psicoterapia, significativi cambiamenti avvengono anche a livello cerebrale. 

punto-di-domanda

7. LA PSICOTERAPIA DURA TROPPO. 

Non è detto. Esistono le consulenze psicologiche che possono durare anche solo uno o due incontri. Ci sono gli interventi terapeutici brevi e focalizzati che durano settimane/mesi. Esistono infine percorsi che durano anni, che affrontano problemi in profondità e accompagnano la graduale maturazione di più ampi cambiamenti oltre ad una migliore conoscenza di sé.  La scelta migliore è valutata insieme, ma spetta in ultimo al cliente, alla sua libertà e alla sua necessità. 

8. LO PSICOLOGO COSTA TROPPO. 

Informarsi sul costo prima di scegliere di proseguire il percorso è certamente un diritto. La valutazione infine è del cliente, che legittimamente può optare per il professionista che ritiene più valido in base alle caratteristiche che ritiene più significative. Nel primo colloquio ci si conosce e si discutono le condizioni del trattamento: a quel punto il cliente può scegliere se proseguire. 

9. PERCHE' RIVOLGERSI AD UNO PSICOLOGO QUANDO POSSO PARLARE CON UN AMICO O UN FAMILIARE?

Lo psicologo è meno coinvolto in dinamiche affettive: gli si può parlare di tutto senza timore di modificare o complicare situazioni quotidiane. Possiede inoltre competenze e strumenti di cui amici e familiari non dispongono. 

10. AH SEI PSICOLOGO?! (ALLORA DEVO STARE ATTENTO CHE MI ANALIZZI ALLA PRIMA COSA CHE DICO)

Lo psicologo non è dotato di poteri paranormali: non può capire nessuno al primo sguardo. La psicoterapia è un percorso di conoscenza e trattamento che può svilupparsi solo in un luogo preciso, secondo regole e criteri controllati che costituiscono quello che viene chiamato "setting terapeutico".